
Dieta Antinfiammatoria – I Benefici di una Dieta Low Carb
12 Settembre 2024Il sucralosio, noto anche come E955 nell’Unione Europea, è un dolcificante artificiale estremamente potente, circa 600 volte più dolce del normale zucchero da tavola (saccarosio). Una delle sue caratteristiche distintive è la resistenza al calore, che lo rende ideale per la cottura, al contrario di altri dolcificanti come l’aspartame. Inoltre, è stabile in un ampio range di pH, rendendolo adatto anche per l’uso in prodotti acidi come i succhi di frutta.
Come si misura il potere dolcificante?
Il potere dolcificante di una sostanza si determina confrontando la sua dolcezza con quella del saccarosio, che viene utilizzato come unità di misura standard. Sebbene questa misurazione sia soggettiva, offre un’indicazione pratica per gli usi alimentari. Di seguito alcuni esempi del potere dolcificante di diverse sostanze:
- Saccarosio: 1
- Glucosio: 0,55
- Fruttosio: 1,4
- Lattosio: 0,27
- Dulcina: 200
Ma vediamo più nel dettaglio questo prodotto.
Come viene prodotto il sucralosio
Chimicamente, il sucralosio è ottenuto attraverso la clorurazione selettiva dello zucchero. Questo processo prevede la sostituzione di tre gruppi idrossilici del saccarosio con atomi di cloro, creando una molecola che il corpo umano non riconosce come zucchero o carboidrato.
Sebbene il cloro sia presente in molti alimenti naturali, il sucralosio è un prodotto artificiale. Scoperto nel 1976, il suo sapore dolcissimo fu notato per caso da un chimico indiano durante degli esperimenti sugli zuccheri clorurati (che confuse la richiesta del suo superiore tra “test it”, testalo, a “taste it” assaggialo). Il suo primo utilizzo fu approvato in Canada nel 1991 e oggi è ampiamente utilizzato in tutto il mondo.
Come funziona il sucralosio?
Il sucralosio interagisce con i recettori del gusto dolce presenti nella nostra bocca, noti come GPCRs. Questi recettori, in particolare T1R2 e T1R3, sono responsabili della percezione della dolcezza di zuccheri naturali e dolcificanti artificiali. Studi condotti su topi privi di questi recettori hanno dimostrato una perdita totale della capacità di percepire il gusto dolce, confermando il ruolo chiave di questi recettori.

È vero che il sucralosio non ha calorie?
Uno degli aspetti più interessanti del sucralosio è che non viene metabolizzato dal corpo per la produzione di energia, il che lo rende privo di calorie. La maggior parte del sucralosio ingerito non viene assorbito dall’organismo e viene espulso attraverso le feci, mentre una piccola percentuale viene eliminata tramite l’urina. Questo lo rende una scelta ideale per chi cerca di ridurre le calorie senza rinunciare al gusto dolce.
Stabilità e Usi del Sucralosio
Il sucralosio è uno dei dolcificanti più stabili sul mercato, tanto da poter essere utilizzato in molte ricette al posto dello zucchero tradizionale. È comunemente venduto in forma granulare, spesso miscelato con altri ingredienti per facilitarne l’uso in cucina. Tuttavia, in alcune preparazioni che richiedono fermentazione o caramellizzazione, il sucralosio potrebbe non essere sufficiente da solo e richiedere l’aggiunta di zuccheri fermentescibili.
Vantaggi del Sucralosio
Sapore simile allo zucchero: A differenza di altri dolcificanti artificiali, il sucralosio ha un sapore molto vicino a quello del saccarosio, senza retrogusti sgradevoli.
Stabilità termica: Resiste alle alte temperature, rendendolo ideale per l’uso in cottura, conserve e trattamenti termici come la pastorizzazione.
Senza calorie: Non essendo metabolizzato dal nostro corpo, il sucralosio non fornisce calorie, rendendolo una soluzione ottimale per ridurre o eliminare le calorie dagli alimenti.

Zero Sweet Sucralosio
CONFEZIONE DA 250ml
Scopri Zero Sweet – Sucralosio di Motion Life, il dolcificante perfetto per chi cerca il gusto autentico dello zucchero senza carboidrati né calorie. Grazie alla sua incredibile capacità dolcificante, Zero Sweet è ideale per addolcire bevande, dessert e qualsiasi ricetta, mantenendo uno stile di vita sano e bilanciato.
È Sicuro Consumare il Sucralosio?
Diversi enti regolatori internazionali, tra cui la FDA e l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), hanno approvato il sucralosio come sicuro per il consumo umano. La dose giornaliera accettabile è fissata a 9 mg per chilo di peso corporeo. Oltre 110 studi condotti su uomini e animali non hanno evidenziato effetti tossici, incluso il rischio di cancro o danni al sistema nervoso.
Alcuni studi sui ratti hanno sollevato preoccupazioni riguardo a una possibile riduzione del peso del timo, una ghiandola cruciale per il sistema immunitario, ma i dosaggi utilizzati erano estremamente elevati e non rappresentano un rischio realistico per gli esseri umani. Per un uomo di 80 kg, sarebbe necessario consumare circa 240 grammi di sucralosio al giorno per 28 giorni per avere effetti negativi simili.

Il sucralosio è una valida alternativa allo zucchero per chi desidera ridurre l’apporto calorico senza rinunciare al gusto dolce. È stabile, sicuro e offre vantaggi rispetto ad altri dolcificanti artificiali come l’aspartame.
Tuttavia, è sempre consigliabile rispettare le dosi giornaliere raccomandate e alternare il suo uso con dolcificanti naturali come la stevia.
Rimani aggiornato su tutte le notività del mondo Low Carb e scopri per primo le promozioni attive per gli utenti registrati